Museo archeologico di Calatia - Maddaloni, Provincia di Caserta

Indirizzo: Via Caudina, 353, 81024 Maddaloni CE, Italia.
Telefono: 0823200065.
Sito web: reggiadicaserta.cultura.gov.it
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 233 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Museo archeologico di Calatia

Museo archeologico di Calatia Via Caudina, 353, 81024 Maddaloni CE, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo archeologico di Calatia

  • Lunedì: 09–20
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 09–20
  • Giovedì: 09–20
  • Venerdì: 09–20
  • Sabato: 09–20
  • Domenica: 09–20

Il Museo Archeologico di Calatia, situato nella città di Maddaloni nella provincia di Caserta, è un importante luogo di cultura e storico che merita una visita. Questo museo offre agli visitatori l'opportunità di esplorare la ricca e affascinante storia della zona attraverso una vasta collezione di reperti archeologici.

Ubicato all'indirizzo Via Caudina, 353, 81024 Maddaloni CE, Italia, il museo è facilmente raggiungibile sia in auto che in bus. Per maggiori informazioni sulle guide e le visite, è possibile contattare il museo al numero di telefono 0823200065 o visitare la loro pagina web ufficiale: reggiadicaserta.cultura.gov.it.

Il Museo Archeologico di Calatia ospita molte specialità, tra cui un museo archeologico e una attrazione turistica. Questo luogo è adatto alle famiglie e ai bambini, assicurando una piacevole esperienza per tutti. Il museo è anche accessibile per persone con disabilità, con servizi come bagni, parcheggi e ingressi accessibili per sedie a rotelle. Inoltre, è presente un ristorante all'interno del complesso per i visitatori.

Secondo le recensioni su Google My Business, questa azienda ha un totale di 233 recensioni con una media di 4.3/5, dimostrando l'apprezzamento della community per questo importante museo archeologico.

👍 Recensioni di Museo archeologico di Calatia

Museo archeologico di Calatia - Maddaloni, Provincia di Caserta
Andrea C.
3/5

Il Museo Archeologico di Calatia ha sede nel Casino di Starza Penta, una delle più significative testimonianze storiche e monumentali di Maddaloni ed una delle residenze principali dei Carafa della Stadera che ebbero in feudo Maddaloni dal 1465. Il Museo è stato inaugurato nel 2003.
L’esposizione archeologica si articola su due piani e presenta i reperti provenienti dalle necropoli di Calatia e dall’area urbana in un arco cronologico compreso tra la fine dell’VIII sec. a. C. e l’età tardo romana. Il percorso di visita si sviluppa su un doppio binario, l’esposizione archeologica da una parte e l’edificio storico recuperato nella sua volumetria e nel suo prezioso apparato decorativo, dall’altra. Al piano terra, nelle stanze che venivano utilizzate per le attività agricole, vi è la prima sezione del Museo dedicata al territorio, alla città e alle necropoli. La visita prosegue al piano superiore, negli antichi ambienti privati e di rappresentanza e organizzati in “quarti”, dove i reperti testimoniano la storia della viabilità, delle aristocrazie tra VI e V sec. a. C., la vita delle donne e degli uomini in età orientalizzante.
Tra le opere più importanti si segnalano i grandi vasi cinerari in bronzo ritrovati nelle tombe dei ricchi abitanti dell'antica cittadina e le raffinate ceramiche attiche a figure nere associate. L'esposizione è resa interessante anche dalla ricostruzione in scala reale dei contesti tombali

Museo archeologico di Calatia - Maddaloni, Provincia di Caserta
Arte M.
4/5

Piacevole sorpresa. Il Museo raccoglie preziosi reperti archeologici riferentesi alla Calatia (il territorio corrispondente oggi a Maddaloni) dalla età del bronzo in avanti.
La storia del territorio è segnata a partire dal III sec a.C. dalla via Appia, ponte tra evo antico ed epoca contemporanea. Vasellame rinvenuto nella necropoli, monili, armi: agli occhi del visitatore scorrono millenni di storia.
Comodo il parcheggio gratuito a fianco. Anche l’ingresso è libero e gratuito.

Museo archeologico di Calatia - Maddaloni, Provincia di Caserta
Giuseppe A.
1/5

Museo già visitato, molto interessante. Purtroppo al momento vanno date Zero stelle al servizio di assistenza. Entriamo, nessuno ad accoglierci. Esce una donna assonnata e polemica dopo svariati minuti con fare sbrigativo ci spinge verso una biglietteria elettronica che risulta non funzionante. "Eh ma quella oggi funzionava". Alla nostra richiesta di biglietto cartaceo nega di poterlo fare. Andiamo via con una pessima sensazione di sciatteria.

Museo archeologico di Calatia - Maddaloni, Provincia di Caserta
Vincenzo B.
4/5

Questo Museo è una piacevole sorpresa, ben tenuto, ingresso gratuito. Bella sede, un antico palazzo. Molti reperti sono di ottima qualità, tutti provenienti dalla zona circostante dell'antica Calatia.

Museo archeologico di Calatia - Maddaloni, Provincia di Caserta
Simone C.
5/5

Un piccolo museo molto carino, per quanto riguarda il parcheggio lo trovate facilmente in zona

Museo archeologico di Calatia - Maddaloni, Provincia di Caserta
Carmela P.
3/5

Museo poco conosciuto, custode di un importante pezzo di storia del territorio. Personale molto accogliente. Andrebbe valorizzato di più

Museo archeologico di Calatia - Maddaloni, Provincia di Caserta
Pasquale R.
5/5

Il museo è allestito in modo impeccabile, permettendo al visitatore di scoprire passo dopo passo gli sviluppi e gli eventi che hanno caratterizzato quello che un tempo età l'insediamento di Calatia, fondato intorno al VIII secolo a. C.. Il tutto in un palazzo del '500 che ha ospitato una delle famiglie che hanno fatto la storia di questa città.
Vale la pena farci un salto, perché una volta entrati non si vuole più andar via.

Museo archeologico di Calatia - Maddaloni, Provincia di Caserta
Arcangelo M.
5/5

Il museo custodisce la storia di quella che un tempo era Calatia, ripercorrendo le tappe importanti, fino ad oggi. I reperti, unici e ben conservati, sono ben custoditi in teche di vetro, corredati da minuziose informazioni.
I locali sono stati rimodernati (quando ci sono stato lo scorso anno i lavori erano ancora in corso, ma il museo era tranquillamente usufruibile).
Audioguida molto comoda, tempo di permanenza un'ora circa. Consigliato.

Go up