Castello di Maddaloni - Maddaloni, Provincia di Caserta

Indirizzo: Via Castello, 81024 Maddaloni CE, Italia.

Sito web: storienapoli.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 46 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Castello di Maddaloni

Castello di Maddaloni Via Castello, 81024 Maddaloni CE, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello di Maddaloni

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una presentazione dettagliata del Castello di Maddaloni, pensata per fornire informazioni utili e coinvolgenti:

Il Castello di Maddaloni: Un Viaggio nel Tempo

Il Castello di Maddaloni rappresenta una tappa imperdibile per chi visita la Campania e desidera immergersi nella ricca storia e nelle tradizioni della regione. Situato nel cuore del comune di Maddaloni, in provincia di Caserta, questo imponente edificio offre uno spaccato affascinante del passato medievale e rinascimentale.

Indirizzo: Via Castello, 81024 Maddaloni CE, Italia.

Telefono: (Attualmente non disponibile)

Sito web: storienapoli.it

Caratteristiche e Storia

Il Castello, di cui non sono noti i dettagli originali della sua costruzione, presenta una struttura imponente e ben conservata. La sua storia è complessa e affascinante, con influenze che si riflettono nell'architettura e nella disposizione degli edifici. Si ritiene che sia stato originariamente una fortezza medievale, successivamente ampliato e trasformato durante il Rinascimento.

Architettura: Il castello vanta mura difensive, torri, cortili e una cappella, testimonianza di diverse epoche costruttive.
Significato Storico: Per secoli, il castello è stato un simbolo di potere e controllo, appartenendo a diverse famiglie nobiliari.
Attrazione Turistica: Oggi, il Castello di Maddaloni è un importante sito storico e culturale, visitato da turisti provenienti da tutto il mondo.

Informazioni Utili per la Visita

Il Castello di Maddaloni è particolarmente adatto a diverse tipologie di visitatori.

Accessibilità: L'ingresso al castello è accessibile alle persone in sedia a rotelle, garantendo un'esperienza inclusiva per tutti.
Parcheggio: È disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle nelle vicinanze.
Adatto ai Bambini: L'ambiente del castello è interessante e stimolante anche per i bambini, che potranno esplorare le sue mura e immaginare la vita dei cavalieri.

Opinioni e Valutazioni

Il Castello di Maddaloni gode di ottime recensioni da parte dei visitatori. Attualmente, l'azienda ha 46 recensioni su Google My Business, con una media di 4.2/5. Questo dimostra la soddisfazione dei visitatori per l'esperienza offerta. Numerosi commenti lodano la bellezza del sito, la sua importanza storica e l’attenzione all’accessibilità.

Altri Dati di Interesse

Servizi presenti: All'interno del castello sono disponibili informazioni turistiche per approfondire la storia del luogo.
Eventi: Il Castello ospita regolarmente eventi culturali e rievocazioni storiche, che offrono un'opportunità unica per immergersi nella tradizione locale.

Tabella Riepilogativa:

| Caratteristica | Dettagli |
| --------------------- | ------------------------------------- |
| Tipo di Sito | Castello |
| Località | Maddaloni, Caserta |
| Accessibilità | Sì (sedia a rotelle) |
| Media Recensioni | 4.2/5 |
| Numero Recensioni | 46 |

👍 Recensioni di Castello di Maddaloni

Castello di Maddaloni - Maddaloni, Provincia di Caserta
Andrea C.
3/5

Immerso in una verdeggiante radura, l’antico Castello di Maddaloni mantiene ancora intatto il proprio carattere severo e medievale. Ciascuna delle pietre che lo compongono ci racconta la storia di come questo magico castello sia stato sede di incontri tra Re Longobardi, guerrieri romani e duchi rinascimentali. Accompagnato dalla maestosa Torre Artus, questo straordinario pezzo di storia domina tutta la collina, aprendo il nostro sguardo verso il panorama che ci lascia inevitabilmente senza fiato.
Notizie sull'esistenza del complesso fortificato di epoca normanna di Maddaloni si trovano già in un regesto del 1099 dell'abbazia di Sant'Angelo in Formis, e un atto giuridico del 1149 ne conferma senza dubbio l'esistenza. Tuttavia le origini potrebbero essere, con molta probabilità, ancora più antiche. Infatti, secondo il Cilento, la fabbrica risale all'epoca delle scorrerie dei Goti e dei Vandali ,epoca in cui imperversavano le lotte dei Longobardi e le invasioni dei Saraceni. Giacinto de Sivo ipotizza l'esistenza di un castrum come presidio fortificato dell'antica Calatia romana, all'epoca delle guerre puniche.
La denominazione di Mataluni si presenta per la prima volta in un diploma longobardo firmato dal primo principe di Benevento Arechi II nel 774. Pare che questo nome derivi da una chiesa della Maddalena ivi esistente che poi si è esteso a tutto il borgo medievale. Quest'ultimo, situato sulla catena dei monti Tifatini, si formò in seguito alla distruzione da parte dei Saraceni della suddetta Calatia nell'862 d.C. Nel medioevo il complesso era denominato Castrum di Kalata Maddala . Esso era in posizione strategica tale da controllare sia la via Appia che la via Sannitica.
Il periodo di maggior splendore si ebbe nel 1134 con Ruggero il Normanno che munì e guarnì il Castello. Dopo il periodo normanno seguì quella svevo con la politica di ricostruzione voluta da Federico II. In questo frangente il castello di Maddaloni visse un periodo di prosperità. Infatti esso fu restaurato e trasformato per adeguarlo ai sistemi più moderni di difesa. Il castello rientrava proprio nel piano di recupero dei castelli medievali preparato nel 1231 da Federico II.
Maddaloni possedeva un'importanza politica e strategica notevole e per questo fu data come feudo solo nel 1390, quando Carlo Angius ne ottenne la concessione, anche se essa terminò nel Quattrocento quando gli Artus vennero condannati all'esecuzione capitale. L'ultimo cinquantennio di splendore per l'intero castello si ebbe dal 1413 quando il paese fu dato a Ottimo Caracciolo di Napoli da parte del re Ladislao.
Il declino ebbe inizio con l'incendio che nel 1460, sotto il dominio aragonese, si scatenò dopo la ribellione del feudatario Pietro da Mondragone al sovrano regnante. Inoltre si aggiunse la perdita di importanza strategica del paese che portarono alle prime condizioni di isolamento del borgo.
Quando alla famiglia Carafa fu concessa l'intera città da parte del re Alfonso d'Aragona nel 1475, essi decisero di costruire un nuovo palazzo di loro proprietà ai piedi delle colline. Questo privò del tutto d'importanza la vecchia fortezza medievale. Tuttavia il castello ospitò lo stesso personaggi illustri tra Settecento e Ottocento, come papa Benedetto XIII, l'infante di Spagna Carlo di Borbone, Francesco I, Ferdinando II di Borbone.
A partire dal 1821 la fortezza divenne di proprietà dei de' Sivo che effettuarono dei rifacimenti nel 1860. La causa di maggior rovina del castello è stata l'apertura di varie cave di ghiaia che tutt'ora deturpano e mettono in pericolo le alture di Maddaloni.
Il castello conferisce una caratterizzazione paesaggistica veramente notevole al territorio: un'immagine dai toni feudali, con le tre torri arroccate sulla cima rocciosa coperta da una densa coltre di verde. Il sito fortificato si eleva a quota 175 metri rispetto ad un abitato praticamente pianeggiante ed è in perfetta armonia con il paesaggio grazie anche ai materiali utilizzati che si adattano perfettamente all'ambiente circostante. In effetti definire questo complesso molto articol

Castello di Maddaloni - Maddaloni, Provincia di Caserta
Marianna V.
4/5

Da visitare almeno una volta. Soprattutto se si è della zona!
Il luogo di per se è incantevole e suggestivo. I ruderi del castello mimetizzati nel verde hanno un fascino particolare....MA: versa in totale stato di abbandono. I segni dell’inciviltà umana sono ben visibili sia sulle pareti delle stanze del castello, rovinando quindi gli affreschi bellissimi, sia nei posti più scuri che sono piccole discariche piene di bottiglie di plastica, piatti e lattine. Un po’ di manutenzione valorizzerebbe tanto questo posto.
Altra nota dolente, le indicazioni per raggiungerlo sono totalmente assenti. Il sentiero comunque è molto pulito, a volte i rovi e l’erba alta prendono il sopravvento. Un po’ faticoso, essendo tutto in salita, ma vale la pena

Castello di Maddaloni - Maddaloni, Provincia di Caserta
Sergio M.
5/5

Bisogna visitare almeno 1 volta nella vita sensazione unica posto bellissimo tra storia e natura ....c'è una veduta spettacolare da un lato si può ammirare napoli e da un lato Caserta ottimo posto per fare foto paesaggistiche riprese col drone consiglio di andarci

Castello di Maddaloni - Maddaloni, Provincia di Caserta
Ketsu O.
5/5

Un luogo affascinante, un tuffo nella storia e nell'architettura attraverso i secoli. Ci vorrebbe un intervento di manutenzione costante e rispettoso delle strutture per non rischiare di perdere questi tesori.

Castello di Maddaloni - Maddaloni, Provincia di Caserta
Francesco R.
5/5

Il castello è bellissimo ma il posto è abbandonato. Non si paga nulla per entrare

Castello di Maddaloni - Maddaloni, Provincia di Caserta
Roberto T.
5/5

Un bell posto con una bella fresca aria molto grande si mangia molto bene

Castello di Maddaloni - Maddaloni, Provincia di Caserta
Enrico L.
4/5

Sito da valorizzare peccato per lo stato di abbandono, vista panoramica stupenda consiglio sicuramente di visitarlo

Castello di Maddaloni - Maddaloni, Provincia di Caserta
Grishnakh G.
5/5

Castello stupendo. Arrivarci non è facilissimo ma ne vale la pena.

Go up